
A Poggio Diavolino alleviamo unicamente razze in purezza di polli ornamentali. L’unica eccezione è l’ibrido di araucana e marans che solitamente viene indicato con il termine inglese olive egger. A voler essere rigorosi, dal punto di vista genetico si dovrebbe parlare di meticcio, perché si tratta dell’incrocio fra due varietà della stessa razza, ma il termine ibrido è oramai entrato nell’uso colloquiale corrente.
In ogni caso, incrociando araucana e marans —quindi mischiando i geni delle uova azzurre e delle uova marroni— si ottiene una gallina che depone uova verdi color oliva, da cui il nome olive egger entrato nell’uso comune anche in Italia. Negli Stati Uniti si usa anche il termine Easter egger, ma è un termine di accezione più ampia, che indica l’incrocio fra una araucana e una qualunque altra razza di polli, non necessariamente marans.
Caratteristiche delle galline olive egger
Essendo un meticcio le caratteristiche fisiche delle olive egger sono molto varie e possono essere intermedie fra quelle dei suoi progenitori araucana e marans. Possono quindi avere tarsi piumati o nudi, cresta semplice o a pisello, presenza o assenza di coda, così come essere dotate o no di barba, di favoriti o di ciuffi auricolari. Anche le uova possono essere più o meno scure, avere diverse tonalità di verde, presentare un colore uniforme o macchiettato, etc.
A Poggio Diavolino alleviamo olive egger nelle colorazioni nero, blu e splash. La colorazione del piumaggio delle galline è indipendente da quella del colore dell’uovo che depongono.
Olive egger f1 e f2
Tendenzialmente per ottenere le olive egger si usa il gallo marans su femmina araucana, al fine di ottenere un verde più scuro, perché nella razza marans il gallo trasferisce il gene del marrone scuro con potenza doppia rispetto alle femmine. Chiaramente nulla vieta fare il contrario, ovvero utilizzare il gallo araucano su femmina marans. In questo modo si ottiene un verde più chiaro, più pastello. Se si vogliono diverse sfumature di verde conviene quindi procedere con entrambi gli incroci.
In ogni caso gli animali ottenuti da questo primo incrocio si chiamano olive egger f1, dove il numero sta per prima generazione. A questo punto si possono incrociare nuovamente questi animali per ottenere le olive egger f2, ovvero di seconda generazione. Di nuovo tendenzialmente si usa il gallo marans su olive egger f1, per ottenere un uovo verde molto scuro e brillante, simile al bronzo ossidato.
Di nuovo si possono ottenere olive egger f2 anche in altri modi, per esempio incrociando olive egger f1 x araucana oppure olive f1 x olive f1 o anche generazioni successive. In questi ultimi casi si ottiene una varietà di colori molto ampia ed imprevedibile, con uova che possono prendere tutti i colori immaginabili fra l’azzurro e il marrone, di tanto in tanto anche tonalità sorprendenti come il giallo senape o il grigio.
Ad ogni modo è importante sottolineare il fatto che le uova di olive egger f1, seppur di tonalità diverse saranno per sempre verdi. Nel caso delle olive egger f2 invece non è detto che tutte le galline f2 depongano uova verdi, la maggior parte lo saranno ma non si possono escludere a priori uova di altri colori, fra cui l’azzurro e il marrone. Se si desidera avere olive egger f2 che depongono unicamente uova verdi sarà quindi necessario operare una selezione sulle galline ottenute, in modo da identificare solo quelle che depongono uova del colore voluto.
Dove comprare olive egger, le galline dalle uova verdi
Vuoi stupire i tuoi amici con uova verdi di dinosauro? A Poggio Diavolino alleviamo galline olive egger che depongono uova di mille tonalità di verde. Chiamaci per acquistare uova feconde, pulcini o galli e galline adulte. Sono disponibili sia le f1 che le f2.
Altre razze di polli ornamentali
Araucana

Marans

Moroseta

Amrocks

Ayam Cemani

Livorno

wyandotte

New Hampshire
