Moroseta, la gallina con il pelo al posto delle penne

Foto di gallina moroseta
Una gallina moroseta allevata a Poggio Diavolino mostra tutta la bellezza del suo ciuffo e del vaporoso piumaggio

Le Moroseta sono un’antica razza di polli ornamentali originaria delle Cina. Citata già da Marco Polo, questi polli dall’aspetto così originale vennero poi descritti da molti viaggiatori dell’estremo oriente, in particolar modo dai missionari gesuiti. Il nome Gallina Mora da Seta, contratto poi in Moroseta, fa riferimento non tanto al colore del piumaggio, ma al fatto che questi polli hanno la pelle nerissima.

La cosa curiosa però è che la pigmentazione non si ferma all’epidermide, la carne, gli organi intenri e addirittura le ossa dei polli Moroseta sono infatti molto scure, quasi nere. Questa caratteristica sorprendente si ritrova anche in un’altra razza che alleviamo, l’Ayam Cemani, proveniente anch’essa dal sud est asiatico.

Una gallina con… il pelo!

Il nome arcaico delle Moroseta allude anche ad un’altra caratteristica particolarissima di questi splendidi polli ornamentali. Al posto delle penne infatti queste galline hanno una soffice peluria che al tatto ricorda appunto la seta più fine. Caratteristica questa che rende questi bellissimi uccelli più simili a delle piccole ed eleganti principesse piuttosto che delle semplici galline. Dal punto di vista biologico naturalmente sono penne perché la moroseta resta comunque un uccello. Tecnicamente il piumaggio serico è dovuto all’assenza degli uncini nelle barbule delle piume… ma poco importa, quando si prende in braccio una Moroseta sembra più di carezzare un tenero gattino piuttosto che un pollo!

Questi dolcissimi batuffoli di pelo hanno ancora un’altra prerogativa veramente speciale. Sono infatti pentadattili, ovvero hanno cinque dita invece delle quattro dita della maggior parte dei polli! Ma questo è solo l’inizio: hanno anche un buffissimo ciuffo sulla testa, le zampe pelose (tarsi piumati), una cresta particolare chiamata cresta a noce e i medaglioni celesti, ovvero delle “guance” colorate di azzurro.

La moroseta: una curiosità genetica vivente

Tutte queste caratteristiche: piumaggio serico, carne e ossa nere, ciuffo, cresta a noce, pentadattilia, medaglione celeste… sono tutte dovute a geni recessivi. Ovvero questi geni si manifestano nel fenotipo (l’aspetto dell’animale) solo se la coppia di alleli di un dato gene sono omozigoti. Detto in parole semplice, basta incrociare anche inavvertitamente le galline Moroseta con un’altra razza per perdere immediatamente tutte le sue caratteristiche così peculiari. Questo significa che probabilmente questa razza si è evoluta in un contesto di segregazione genetica molto forte, che ha permesso l’esprimersi e il mantenersi di così tanti caratteri recessivi in un unico animale. Insomma, le galline Moroseta oltre ad essere dei dolcissimi e bellissimi batuffoli di pelo sono anche una curiosità genetica vivente!

Razza ornamentale per eccellenza

Per quanto riguarda le caratteristiche gastronomiche, in oriente la carne delle Moroseta è estremamente rinomata, è considerata infatti la razza più pregiata dal punto di vista alimentare e le vengono addirittura attribuite proprietà curative. In occidente, complice anche la colorazione scura delle carni che in genere non incontra il nostro gusto, le Moroseta sono quasi esclusivamente allevate per la loro bellezza e non per fini alimentari.

Le uova di Moroseta sono piccole e color crema. Viste le dimensioni ridotte non si può certo pensare di allevale come galline ovaiole, conviene orientarsi piuttosto su altre razze come la Livornese, l’Amrocks o la New Hampshire. Bisogna però dire che si tratta di una razza che depone regolarmente anche in bassa stagione. Spesso infatti quando in autunno o in inverno quasi nessun’altra razza è ancora in deposizione, le Moroseta al contrario depongono tutti i giorni il loro piccolo ovetto. Insomma, avere diverse razze piuttosto che concentrarsi su una sola è sempre la scelta vincente per mantenere una produzione di uova più costante possibile!

Le moroseta sono particolarmente docili ed affettuose

Fra l’altro le moroseta hanno un carattere molto docile e socievole, è facile abituarle alla presenza umana e —con un po’ di pazienza— riconoscono addirittura il proprio nome. Sono quindi un animale perfetto per abbellire un giardino e far felici grandi e piccini. La spiccata socievolezza rende infatti particolarmente adatta questa razza per i bambini. Anche i galli generalmente sono poco aggressivi e non pericolosi anche per i bimbi piccoli.

La Moroseta infine sono delle ottime mamme. Vanno in chioccia diverse volte l’anno, si dedicano anima e corpo alla cova, non abbandonano mai il nido e allevano con grande cura i pulcini appena nati. Il senso materno è così spiccato che spesso tutti gli animali presenti, galli compresi adottano i pulcini! Tutto questo fa delle moroseta una chioccia per eccellenza. Possono anche essere utilizzate per allevare animali un po’ più “difficili” dei polli, come fagiani o altri avicoli ornamentali.

Dove comprare galline moroseta

Vuoi anche te vedere questi splendidi batuffoli di pelo affezionarsi ai tuoi figli o nipotini? Nell’agriturismo Poggio Diavolino di Suvereto alleviamo moroseta nella colorazione bianca. Sono disponibili per buona parte dell’anno uova feconda, dolci pulcini piccoli o animali adulti. Contattaci per prezzi e disponibilità.

Altre razze di polli ornamentali

Araucana

Araucana
Le galline Araucana, una particolare razza di polli originaria dell'America Latina, depongono uova dal guscio azzurro.

Marans

Marans
La Marans è un'antica razza francese di galline che depongono uova colorate, il guscio infatti è marrone scuro color cioccolato!

Amrocks

Amrocks
Gli Amrocks sono una razza di polli molto docili selezionata nel 1864 negli USA. Sono ottimi produttori di carne e di uova.

Ayam Cemani

Ayam Cemani
Gli Ayam Cemani, la razza di polli più costosa al mondo, sono completamente neri, compresa carne, ossa ed organi interni.

Olive egger

Olive egger
L'olive egger è un pollo ornamentale ottenuto incrociando araucana e marans in modo che depone uova verde oliva.

Livorno

Livorno
La vera gallina Livorno è un'antica razza di origine toscana. Ottima ovaiola ha un carattere libero e indipendente.

wyandotte

wyandotte
Selezionate negli USA nel 1870, le galline wyandotte sono una razza a duplica attitudine dallo straordinario piumaggio elaborato ed elegante.

New Hampshire

New Hampshire
La gallina New Hampshire è una razza america del 1915 a duplice attitudine; quieta e fiera ha dalle splendide tonalità rosse e fulve.