
La gallina Livorno, come dice il nome, è originaria e deve il suo nome alla città omonima. Allevando diverse razze di polli ornamentali arrivate un po’ da ogni angolo del mondo, a Poggio Diavolino non poteva certo mancare una gallina toscana, anzi già che ci siamo proprio Livornese, della stessa provincia in cui si trova il nostro agriturismo.
Origine e storia della gallina Livorno
Nell’ottocento il porto di Livorno era un importante centro marittimo, da cui partivano anche numerosi velieri e bastimenti destinati alle nuove Americhe. Era un viaggio lungo e difficile ed era necessario portare provviste sufficienti per tutto l’equipaggio e i passeggeri delle navi. Le galline allevate comunemente nelle campagne locali —già allora note per l’ottima capacità di deporre regolarmente un gran numero di uova— venivano imbarcate per produrre uova durante tutte le settimane di viaggio.
Insieme ai migranti in cerca di nuove terre e fortuna, la gallina Livorno sbarcò in America, sicuramente almeno a partire dal 1828, dove impressionò per numero e qualità di uova deposte, tanto che venne rapidamente considerata come una delle migliori razze ovaiole al mondo. Venne quindi sottoposta a scrupolosa e attenta selezione, importata dal 1870 in Inghilterra dove trovò entusiasti sostenitori e da lì in Germania. In Italia invece la gallina Livorno si era persa fra le tempo e si era praticamente estinta. Se oggi possiamo ancora ammirare e allevare questa bellissima e antica razza toscana, dobbiamo ringraziare gli appassionati allevatori americani e inglesi che l’hanno salvata.
Colorazioni e varietà della gallina Livorno
Facciamo subito un po’ di chiarezza, perché della livornese esistono numerose varianti che si prestano a confusione.
Innanzi tutto, le galline comunemente chiamate livornese bianca, di solito non sono pure galline livornesi, ma ibridi commerciali destinati unicamente alla produzione massiva di uova. Esiste anche la vera Livorno bianca ma non la si trova certo nei consorzi agrari. Le vere livornesi deporranno un po’ meno uova rispetto agli ibridi commerciali, ma sicuramente sono infinitamente più belle. Il numero di uova della vera gallina Livorno è comunque di tutto rispetto, sicuramente una delle migliori fra le razze antiche di polli ornamentali.
La gallina Livorno negli Stati Uniti viene chiamata Leghorn, dalla traslitterazione del nome del porto di Livorno. Le galline selezionate in Germania e poi importate nel nostro paese vengono comunemente chiamate Italianer, ma vengono considerate una varietà con standard di razza a se stante, quindi è importante non confonderle con la vera gallina Livorno.
A seconda di dove vengono allevate esistono numerose colorazioni, ogni paese fra l’altro applica i propri standard di razza. A Poggio Diavolino alleviamo la gallina Livorno collo oro seguendo lo standard della federazione avicola italiana. Si tratta sicuramente di una delle colorazioni più antiche, molto vicina a quella del gallo selvatico. Il gallo ha colori sgargianti rossi neri e oro ed una lunga coda nera, grande cresta rossa e medaglioni bianchi, il Livorno è veramente il gallo per antonomasia! Anche la femmina è stupenda, elegante e raffinata, con la bellissima pepatura sul piumaggio e la cresta portata elegantemente piegata sul lato.
Caratteristiche della gallina Livorno
Anche se la selezione moderna è più attenta alle caratteristiche estetiche, la vera gallina Livorno è sicuramente un’ottima ovaiola, dalla produzione abbondante e costante. Depone uova bianche, dal guscio liscio e immacolato.
Si tratta di una razza indipendente e libera, che ama pascolare e scorrazzare in grandi spazi. A torto viene considerata da allevatori inesperti come una razza dal cattivo carattere, in realtà è solo un po’ schiva e molto, molto indipendente. Può volare come un uccello, è capace di decolli perfettamente verticali e ama dormire fuori dai pollai, appollaiata sui rami più alti degli alberi, dove né predatori né il preoccupato proprietario riesce ad arrivare. Se allevata insieme ad altre razze tende a disdegnarle e fare gruppo a parte. La vera gallina Livorno non cova quasi mai, come tutte le razze leggere ovaiole, caratteristica da mantenere per standard di razza.
Le dimensioni elevate della cresta non rendono la gallina Livornese adatta ad essere allevata in climi particolarmente freddi perché le punte della cresta dei galli potrebbero congelarsi. Naturalmente si tratta di temperature veramente basse, in Italia può essere un problema concreto solo d’inverno in montagna.
Dove comprare la vera gallina Livorno
Vuoi anche te allevare un’antica razza tradizionale di polli Italiani? Vieni all’agriturismo Poggio Diavolino di Suvereto, alleviamo la gallina Livorno collo oro in purezza. Potrai acquistare uova feconde, pulcini, pollastre, galli e galline della razza che nei primi dell’ottocento pascolava proprio in queste campagne. Contattaci subito per disponibilità e prezzi.
Altre razze di polli ornamentali
Araucana

Marans

Moroseta

Amrocks

Ayam Cemani

Olive egger

wyandotte

New Hampshire
