Azienda

L’Agriturismo Poggio Diavolino si trova in Toscana nel comune di Suvereto, piccolo paese medievale tra colline di olivi e macchia mediterranea della Val di Cornia, territorio famoso per i suoi vini e la sua ricchezza gastronomica. Suvereto si trova a 15 minuti d’auto dal mare e in posizione strategica per visitare importanti centri storici e culturali, parchi e riserve naturali dell’alta Maremma.

Tutta la Val di Cornia è molto attiva dal punto di vista geotermico. Numerose sorgenti termali erano già note ai romani e i soffioni boraciferi di Larderello sono a pochi chilimetri di distanza. Ogni tanto a Poggio Diavolino, soprattutto d’inverno, capita di sentire un leggero odore di zolfo aleggiare nell’aria. La tradizione popolare lo associava alla presenza del diavolo, da cui il toponimo della località. Un’altra ipotesi invece lega l’etimologia di Poggio Diavolino alla presenza in certi punti dell’azienda di pietre dalla particolare struttura circolare e convessa note come scodelle di calcite. Queste curiose pietre venivano indicate nella tradizione come “scodelle del diavolo”, cosa che ha forse influito sul nome del nostro agriturismo.

Nell’azienda agrituristica Poggio Diavolino produciamo e vendiamo olio extravergine di oliva. Oltre a questo coltiviamo un orto famigliare dove sono presenti un po’ tutte le verdure di stagione e molti ortaggi rari e curiosi. In particolare, coltiviamo diverse verdure dimenticate e antiche, così come varietà tradizionali a rischio di erosione genetica.

All’agriturismo Poggio Diavolino alleviamo maiali con cui produciamo salumi e lepri per il ripopolamento dei boschi e delle campagne. Alleviamo anche diverse razze di polli ornamentali, fra cui alcune che depongono uova dal guscio naturalmente colorato di azzurro chiaro, di marrone e di verde bronzo.

Oltre a questi due capitoli principali di agricoltura e allevamento, a Poggio Diavolino coltiviamo l’orto, facciamo il pane al lievito madre, raccogliamo erbe spontanee, tagliamo la legna… e svolgiamo tutte le attività tipiche dell’economia contadina tradizionale. Particolare attenzione poi è posta nell’uso di energie rinnovabili e nello scarso impatto ambientale dell’agriturismo. Per anni non abbiamo usato veleni nei nostri campi e dal 2014 anche formalizzato il nostro impegno ottenendo la certificazione di azienda agricola biologica.

A Poggio Diavolino, offriamo una vacanza in una vera realtà agricola unita alla possibilità di godere della vicinanza del mare, con bellissime spiagge e pinete e all’opportunità di conoscere luoghi e tradizioni della Toscana. Durante l’estate infatti a Suvereto e nei dintorni vengono quotidianamente organizzate manifestazioni storiche e culturali e sagre di paese.

La disponibilità turistica dell’agriturismo Poggio Diavolino è di tre case vacanza in pietra caratteristiche della tradizione toscana. Ogni appartamento è totalmente indipendente, costituito da una o due camere, bagno e soggiorno con cucina attrezzata. Tutte le case sono dotate di aria condizionata barbecue, tavolo e sedie da giardino, sdraio da sole e ombrellone.