

A Suvereto, e in generale in tutta la Val di Cornia, alcune aziende agricole hanno ricominciato a coltivare alcune varietà di grani antichi, da cui si ottiene farina — il più delle volte macinata a pietra — di ottima qualità.
Spesso si tratta di aziende agricole biologiche, ecco allora che è possibile utilizzare la totalità del chicco di grano, dalla crusca al germe. Questa farina viene poi lavorata in pastifici artigianali, trafilata a bronzo e a lenta essiccazione.
Il risultato è una pasta eccezionale. Conviene quindi abbinarla a sughi semplici e leggeri, per non nasconderne il sapore, ma che allo stesso tempo sappiano tener testa allo spiccato sapore del frumento caratteristico dei grani antichi.
Vi proponiamo allora una ricetta semplice e veloce realizzata con una zucca molto particolare e di ottima qualità che coltiviamo qui all’agriturismo Poggio Diavolino: la zucca Table Queen.
Pasta di grano antico Senator Cappelli alla zucca Table Queen
Ricetta per preparare un sugo di zucca Table Queen per accompagnare la pasta di grano antico Senator Cappelli.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di pasta di grano antico Senator Cappelli della Val di Cornia;
- 1 zucca Table Queen;
- 100g di pancetta fresca;
- 1 quarto di cipolla;
- 1 peperoncino;
- olio extravergine d’oliva.
Preparazione
- Sbucciare e tagliare a pezzettini la zucca Table Queen privata dei semi. Tagliare la pancetta a dadini, la cipolla in fette sottili e sminuzzare il peperoncino.
- Mentre l’acqua per la pasta si sta scaldando, far soffriggere la pancetta in pochissimo olio. Quando è ben cotta aggiungere la cipolla e il peperoncino. Appena la cipolla è imbiondita aggiungere la zucca Table Queen e portare a cottura, mescolando il meno possibile per non spappolare la polpa della zucca.
- Cuocere la pasta di grano antico Senator Cappelli al dente, scolarla e —dopo averla condita con il sugo a base di zucca — aggiungere a crudo un goccio di olio extravergine d’oliva.