Pubblicato il 2 commenti

Tenere un sole fra le mani: il Pomodoro Gold Medal

Foto di un pomodoro Gold Medal
Foto di un pomodoro Gold Medal
Basta tagliare a metà un pomodoro della varietà Gold Medal per rivelare tutta la sua incredibile bellezza!

Il pomodoro Gold Medal è una perla di bontà e bellezza, forse fra i migliori pomodori antichi originari dell’America Settentrionale.

Anche se ha cambiato nome ripetute volte nel corso dell’ultimo secolo, si tratta di una varietà di cui si riesce a tracciare la storia fino a circa cento anni fa. Innanzitutto il Gold Medal somiglia molto al Thorburn’s Lemon Blush (varietà del 1893 di un giallo più chiaro e senza macchie rosse) da cui probabilmente ha avuto origine. La prima descrizione certa del pomodoro Gold Medal però si trova in un catalogo di semi di John Lewis Childs pubblicato nel 1921. Noi dell’agriturismo Poggio Diavolino non abbiamo abbiamo bisogno di aggiungere niente alla splendida descrizione d’epoca; ecco infatti come si tessevano le lodi del pomodoro Gold Medal, che inizialmente si chiamava Ruby Gold:

Si tratta di un grande e succulento pomodoro dai frutti eccezionalmente belli. Il colore esterno è rosso rubino, con soffuse venature che sfumano nell’oro. L’interno è di uno splendido giallo canarino riccamente variegato di rosso vermiglio… Il frutto è molto grande, perfettamente liscio e dal sapore favoloso, senza nemmeno la più piccola nota di acidità degli altri pomodori. Anche la polpa è la più tenera e fondente di tutti i pomodori che abbiamo mai assaggiato. Per l’orto di casa, il pomodoro Ruby Gold è una vera gemma.

Nel 1967, quando ormai il pomodoro Ruby Gold era praticamente scomparso, Bob Barnitz il proprietario di un vivaio che esiste ancora oggi a Mason, nel West Virginia, regalò alcuni semi a Ben Quisenberry, un coltivatore dell’Ohio che ha salvato e diffuso numerosissime varietà di pomodori antichi americani altrimenti destinate all’oblio. Se oggi abbiamo ancora la possibilità di coltivare tanti magnifici pomodori lo dobbiamo spesso proprio a >Ben Quisenberry. In ogni caso Bob Barnitz disse di aver ricevuto i semi da certi parenti che vivevano nella campagna di Nicolas, in West Virginia, ribattezzando il pomodoro come Early Sunrise. Il nome Gold Medal venne però sancito proprio da Ben Quisenberry, che lo descriveva nel suo catalogo del 1976 come:

Il pomodoro più dolce che abbiate mai assaggiato. Il giallo con strisce e macchie di rosso lo rende incredibilmente attraente e fa la gioia del buongustaio quando viene affettato.

Viste tante descrizioni entusiaste, cercavamo i semi del pomodoro Gold Medal da molto tempo. Il destino però ha voluto che li ottenessimo per caso, da un’amica che li aveva scambiati con quelli del Paglione Rosse. Che magnifica sopresa invece veder crescere e maturare al posto di questo lo splendido pomodoro Gold Medal! Inutile dire che, tanto per bellezza e particolarità, quanto per il sapore eccezionale, il pomodoro Gold Medal è una varietà che non mancherà più nell’orto dell’agriturismo Poggio Diavolino!

2 pensieri su “Tenere un sole fra le mani: il Pomodoro Gold Medal

  1. Salve è possibile acquistare dei semi del pomodoro ?
    Ringrazio per la cortese attenzione
    Sono un privato ed ho un piccolo orticello
    vorrei provare a mettere qualche piantina
    Cordialmente

    fFiorella Betti

    1. Mi spiace ma non possiamo vendere semi di pomodori, solo le ditte sementiere certificate e i vivai autorizzati per legge possono farlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *