

Il pâtisson, o zucchina patissone si presta a molteplici preparazioni e ricette. La bellissima forma ha sempre stimolato la fantasia di chi lo cucina: chi ci vede una nuvola, qualcun altro invece i petali di un fiore. Nella tradizione popolare veniva spesso associato ai cappelli dei preti, oggi invece si immagina facilmente un disco volante! In ogni caso è un peccato non sfruttare la bellissima fattura del patissone, ecco allora che viene voglia di cucinarlo intero e ripieno, usandolo direttamente come piatto di portata.
Ma come si fa a svuotarlo? La buccia dei patissoni completamente maturi è dura e coriacea, i dieci lobi sono difficili da scavare. Del resto questo “difetto” è la ragione per cui questo bellissimo ortaggio ha abbandonato le nostre tavole diventando una verdura dimenticata: troppo difficile da sbucciare!
Preoccupati? Niente paura, vi spieghiamo noi come fare!
Come svuotare un pâtisson
Ecco come fare cuocere e preparare facilmente un pâtisson da fare ripieno, senza fare troppa fatica e senza rischiare di rovinarlo.
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 1 pâtisson;
- acqua e sale.
Preparazione
- Scegliere un bel patissone di grandi dimensioni (più facile da svuotare) e ben maturo (ha la pelle più resistente) di forma più regolare possibile.
- Lavare con cura il pâtisson sotto l’acqua corrente, per eliminare ogni residuo di terra.
- Mettere la zucchina patissone in una pentola a pressione e riempire d’acqua fino a quando inizia a galleggiare, salare come se fosse l’acqua della pasta e cuocere circa 15 minuti da quando la pentola inizia a fischiare.
- Scolare l’acqua e lasciar raffreddare il patissone almeno una decina di minuti per evitare di bruciarsi.
- Con un coltello tagliare la parte superiore del pâtisson (quella con il picciolo) descrivendo un cerchio che sfiora i lobi della zucchina, proprio come nella foto.
- Estrarre i buttare i semi che si trovano al centro, così come la polpa filamentosa.
- Con un cucchiaino dal manico corto ma rigido scavare delicatamente il pâtisson. Quando la cottura è giusta la polpa è morbida e si stacca facilmente in grossi pezzi. Prestare particolare attenzione a non bucare o rovinare la buccia.
Ecco fatto, il patissone è pronto per essere farcito! Nei prossimi giorni vi spieghiamo come lo cuciniamo ripieno all’agriturismo Poggio Diavolino.
Ciao ho visto le tue zucchine ufo , che ho piantato anche io con mio figlio dai semi presi a Milano in una mostra .forse eri tu? come le cucino? hai qualche ricetta ?
grazie
buon lavoro!
Una volta svuotato il patissone, la polpa è ottima condita con pesce, crostacei o frutti di mare, qualunque ricetta di sugo per la pasta va bene. Personalmente mi piace molto anche il patissone con pollo, curry e latte di cocco.
Ciao, sono M.Teresa Testa e mi ha sorpreso la vostra ricetta del patissone cotto. Ci proverò sicuramente. Io invece ho sempre messo via sott’ olio dopo averlo scottato in aceto. È eccezionale e i miei clienti dell’ agriturismo non finiscono mai di complimentarmi. . Se volete sapere di più mandatemi sms. Ciao e godiamoci le eccellenze che l’ orto ci regala ogni giorno!
Si, anche sott’olio sono ottimi, soprattutto i piccoli patissoni colti immaturi!
Ciao Maria Teresa,potresti darmi la ricetta delle patisson sott’olio? È il primo anno che le coltivo e non ho idea di come.cucinarle. Grazie
I patissoni immaturi, di piccole dimensioni, possono essere cucinati con la buccia ma vanno privati dei semi. Vanno poi scottati in aceto e vino in parti uguali e poi messi sottolio con eventuali aromi. Come per tutte le conserve bisogna assicurarsi che l’acidificazione sia sufficiente a scongiurare i rischi del botulino. In caso di dubbi conviene acquistare un misuratore del Ph e assicurarsi che sia sempre inferiore a 4,3 in modo da poter dormire sonni tranquilli.
È la prima volta che coltivo patisson, potete dirmi qual’è il momento giusto per raccoglierle? Grazie per l’eventuale risposta.
I patisson sono pronti per la raccolta quando il picciolo comincia ad indurirsi. Detto questo possono essere anche consumati immaturi, in questo caso di solito si può evitare di sbucciarli, o a maturazione completa come le zucche.
Sono alla ricerca di ricette per patisson ripieni.
Come punto di partenza può condire la polpa di patisson con sughi a base di pesce o crostacei e usare la buccia del patisson giusto come piatto di portata.
Buongiorno, qualcuno ha una ricetta che spiega passo-passo come cucinarlo? L’ho piantato per caso e vorrei gustarla!
Io raccolgo i patissoni ancora immaturi (diam. 15 cm. Circa) e li cuocio sulla griglia, spennellando con olio (semi o oliva a scelta), per evitare che si brucino.
Prima vanno tagliati trasversalmente in 2 o 3 parti, formando delle rondelle.
Conditi e mangiati anche freddi.
Ottimi anche come fritti.