

Il cetriolo limone (Cucumis sativus) è una varietà di cetrioli molto particolare: tondo, delle dimensioni di una pallina da tennis, giallo e liscio proprio come un limone. Quando lo si coglie, oltre appunto ad assomigliare ad un agrume, sembra di avere fra le mani una pallina di Natale di vetro soffiato!
La polpa è verde chiaro, quasi bianca, compatta, rinfrescate, saporita e dolce, senza nemmeno l’ombra del gusto amaro di certi cetrioli. Insomma, una delizia per gli occhi quanto per il palato!
Attenzione, il nome si riferisce solo all’aspetto, ma le analogie finiscono qui. il cetriolo limone infatti sa di cetriolo, non di limone. Inoltre, non si tratta di un qualche ibrido fantasmagorico o pianta geneticamente modificata, anzi, si tratta di una varità tradizionale molto antica.
Per quanto riguarda la storia infatti, il cetriolo limone è un’antica varietà originaria dalla Russia. Venne introdotto negli Stati Uniti nel 1894 nel catalogo di Samuel Wilson, un commerciante di semi della città di Mechanicsville in Pennsilvania. In francia invece è presente dagli anni 40 del secolo scorso, nel catalogo Vilmorin.
Se volete assaggiare questa splendida varietà antica di cetrioli che sembrano limoni, d’estate abbiamo sempre una o due piante nell’orto dell’agriturismo Poggio Diavolino pronte per sorprendervi!
[…] Il cetriolo Limone; […]
Mi ha incuriosito molto la descrizione di questo frutto,
Mi piacerebbe saperne di più e come poterlo coltivare e reperire.
Grazie
Il cetriolo limone si coltiva come ogni altro cetriolo e non presenta particolari difficoltà. Per quanto riguarda la reperibilità, non so chi altri oltre a noi lo coltivi in Italia. Noi inizialmente avevamo acquista i semi negli Stati Uniti.
Come lo cucinate?
In genere mangiamo il cetriolo limone crudo, come i normali cetrioli. È buono anche saltato in padella con le uova e l’olio di sesamo…