

All’agriturismo Poggio Diavolino coltiviamo una varietà di patate molto curiosa e particolarmente bella: la patata Rossa delle Fiandre (Pomme de terre Rouge de Flandres).
La buccia è rosso viola, e fin qui niente di strano, capita spesso di vedere patate rosse, che però sono sono a pasta gialla come la maggior parte delle patate classiche. La patata Rossa delle Fiandre invece una volta sbucciata è una meraviglia, la polpa infatti è tutta a venature rosso e rosa, bordata di bianco. Quando la si sbuccia e la si taglia a fette sembra quasi di avere fra le mani un salume, o un taglio di carne, piuttosto che una verdura!
Il colore di queste splendide patate è dovuto alla presenza di antociani, dei potenti antiossidanti naturali (e riduttori di radicali liberi), gli stessi pigmenti che colorano di viola i mirtilli. Insomma, oltre che stupire queste splendide patate colorate fanno anche bene alla salute!
Infine, il sapore delle patate Rosse delle Fiandre è eccellente. La polpa è farinosa, sapida e leggermente zuccherina. Per non perdere il magnifico colore —così come le proprietà nutritive— vale la pena cuocere le patate Rosse delle Fiandre evitando l’acqua, che dilava gli antociani. Sono bellissime fritte, al forno o al microonde.
Per quanto riguarda la storia, le patate Rosse delle Fiandre sono un antica varietà originatesi in Scozia ma che si diffuse soprattutto in Belgio, da cui il nome. Viene citata in numerosi cataloghi di inizio secolo, per esempio il Catalogue Léon Lacroix (1909), il Catalogue Belot (1911) e il Catalogue Louis Van Houtte (1912) ma la varietà sembra essere completamente scomparsa dopo il 1920. Non è chirissmo se la versione contemporanea è stata rigenerata o se una nuova varietà ha usurpato il nome della varietà antica. Fatto sta che i tuberi di oggi purtroppo sembrano essere diversi dalla patata Rossa delle Fiandre di cento anni fa.
Ma poco importa, la patata Rossa delle Fiandre è così bella e particolare, che si fa perdonare quasi tutto!
[…] patata colorata che coltiviamo all’agriturismo Poggio Diavolino, oltre alla Rossa delle Fiandre e alla Vitelotte Nera, è la patata Blu della […]
[…] la blu della Manica o la rossa delle Fiandre, la colorazione delle patate vitelotte nere è dovuta alla presenza di antociani, degli ottimi […]
Avete le patate blu della Manica, le patate rosa e le patate vitellotte nere, ma si può sapere come fara ad averle? Quale santo bisogna pregare?
Effettivamente non è facile trovare le varietà dimenticate dall’agricoltura moderna. Ci vuole passione, impegno, quasi accanimento. Le nostre sono tutte frutto di viaggi, di pazienza, di incontri, di lunghe trattative… ma la soddisfazione poi è grande!
per caso, le vendete? quanto costano? vorrei la patata rosa e quella nera. grazie
Si, vendiamo tutte le nostre verdure antiche e dimenticate, sia direttamente in agriturismo che con spedizione tramite corriere espresso in tutta Italia. Per quanto riguarda il prezzo e la disponibilità, le mando una mail.