

Se avete mai coltivato le zucche nel vostro orto o avete tante rose in giardino, sapete sicuramente che cos’è l’oidio. Detto anche mal bianco, è un fungo molto comune. In condizioni di caldo umido si sviluppa sulle piante rallentandone la produzione o addirittura causando la perdita di tutto il raccolto.
In commercio esistono numerosi prodotti per combattere l’oidio, ma all’agriturismo Poggio Diavolino non vogliamo mettere nessun “intruglio” su quello che mangiamo. Anche il rame e lo zolfo, che sono autorizzati in agricoltura biologica, non è che ci piacciano più di tanto. Abbiamo però un’ottima alternativa, completamente naturale, per niente tossica e divertente da preparare: il decotto di equiseto.
L’equiseto, detto comunemente coda di cavallo è una pianta che cresce lungo i fossi, dalla forma molto caratteristica e particolare. È uno degli organismi più antichi sulla faccia della terra, visto che se ne sono trovati fossili che risalgono addirittura a più di 350 milioni di anni fa! Per fortuna durante tutto questo tempo l’equiseto non si è estinto ed è un validissimo aiuto per chi vuole coltivare l’orto e il giardino in modo completamente naturale.
Il decotto di equiseto infatti funziona benissimo per prevenire, ma anche curare, l’oidio o mal bianco. Non è velenoso, pensate che in erboristeria viene venduto anche come tisana da bere. Quando nell’orto farete il vostro trattamento contro l’oidio, invece di mettere una maschera anti gas per proteggervi da chissà quali prodotti chimici, andrete tranquillamente in maglietta e respirerete un ottimo profumo di tisana!
Ma come si prepara il decotto di equiseto per combattere l’oidio? È veramente semplicissimo e vi spieghiamo subito tutto! Andate a fare una passeggiate in un bosco, vicino ad un torrente e raccogliete qualche pianta di equiseto. Se ne avete prese troppe non è un problema, basta appendere l’equiseto all’ombra e farlo essiccare, in modo da poterlo usare una prossima volta. Mettete la quantità che vi serve in una pentola, coprite d’acqua l’equiseto, mettete un coperchio, portate a ebollizione e continuate a far bollire al minimo per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare completamente il decotto, filtratelo con un colino ed otterrete una bella infusione dalle splendide sfumature rossicce. Per usarla, diluitela 1:5 (un litro di tisana di equiseto per cinque litri d’acqua). Ed è tutto!
Vaporizzate la soluzione di equiseto su tutte le piante a rischio ogni paio di settimane oppure quando le condizioni sono a rischio (caldo umido). In questo modo terrete a controllo l’oidio nel vostro orto senza utilizzare prodotti chimici, proprio come facciamo noi all’agriturismo Poggio Diavolino di Suvereto (LI).
Molte grazie, domani mattina faro’ sapere a mio marito
Non sono state indicate le dosi… peso della pianta, in quantitativo di acqua da bollire… grazie
Ciao, non seguo dosi precise, copro l’equiseto di acqua e ne faccio il decotto.
Buongiorno
vorrei saper se preparo tanto decotto posso riutilizzarlo passate le due settimane e con che cosa voi lo spruzzate? Grazie
Buongiorno,
noi lo usiamo appena preparato e lo spruzziamo con una normale botte erogatrice, ne trova molti modelli in qualunque consorzio agrario.