

Ti racconto la terra — Apologia del buon cibo fra agricoltura e buone pratiche alimentari (102 pagine, edizioni ETS) di Giusi d’Urso è un libro dalle molte sfaccettature. Certo il protagonista assoluto è naturalmente il cibo, ma nel testo si intrecciano moltissimi temi diversi. Si parla di buone pratiche alimentari, ma anche delle strategie di marketing della grossa distribuzione, di agricoltura e del rapporto con se stessi e con gli altri, di piccole realtà virtuose della Toscana impegnate nella salvaguardia di piccole nicchie di altissima qualità.
Ti racconto la terra di Giusi d’Urso, proprio per questa ricchezza di temi così vari ma allo stesso tempo strettamente intrecciati, è un libro da cui si impara tantissimo. Non solo appunto di cibo e alimentazione in senso stretto. Giusto per fare un esempio, si legga o rilegga il bellissimo capitolo dedicato alla flora intestinale, agli studi scientifici sulla sua origine e come essa moduli non solo le funzioni digestive, ma anche funzioni cerebrali più complesse, come l’umore. Quando si dice che si pensa con la pancia, forse non si hanno tutti i torti!
Ma Ti racconto la terra di Giusi d’Urso inoltre non è solo un libro tecnico. I capitoli dedicati all’alimentazione infatti sono alternati a brevi storie di vita in campagna. Giusi d’Urso ha infatti raccolto le storie di famiglia di Stefano Berti, figlio di contadini della val di Cecina e caro amico dell’autrice. Sono deliziosi spaccati di vita vissuta, gioiosi e belli, poetici e nostalgici allo stesso tempo. Ed è forse proprio l’alternarsi delle sezioni informative a questi frammenti narrativi il pregio più grande di Ti racconto la terra di Giusi d’Urso, splendida metafora di come il cibo, la campagna e la vita di fatto siano un tutt’uno inscindibile.
Insomma, Ti racconto la terra di Giusi d’Urso è un libro che ci è veramente piaciuto leggere, che abbiamo regalato a molti nostri amici e che ci sentiamo di consigliare a tutti. Siamo inoltre fieri di farne anche un po’ parte, infatti le foto di alcune delle verdure antiche che coltiviamo all’Agriturismo Poggio Diavolino danno bella mostra di sé nelle foto che accompagnano il testo!
[…] presentazione del libro di Giusi d’Urso Ti racconto la terra —in cui sono presenti anche le foto delle verdure antiche e dimenticate che coltiviamo […]