Pubblicato il 3 commenti

La zucca Marina di Chioggia, ovvero la zucca degli gnomi

Foto di zucca Marina di Chioggia
Foto di zucca Marina di Chioggia
Una zucca Marina di Chioggia coltivata nell’orto dell’Agriturismo Poggio Diavolino a Suvereto.

La zucca Marina di Chioggia (cucurbita maxima) è una zucca tipica della zona di Venezia. È stata coltivata negli orti di Chioggia da tempi immemorabili, è infatti descritta con precisione in diversi testi del 1600. In veneto erano d’uso comune anche gli appellativi zucca barucca o baruffa e proprio così viene nominata dal Goldoni nelle sue “Baruffe chiozzotte”. In passato veniva chiamata anche zucca santa, perché —visto che la zucca Marina di Chioggia si conserva benissimo per tutto l’inverno— permetteva di sfamare anche le famiglie più povere quando non restava più nient’altro da mangiare.

La Marina di Chioggia è una zucca molto ornamentale: grossa (supera facilmente i 10 chili), dalla splendida forma a turbante, di colore verde scuro e dalla pelle bitorzoluta che ricorda un po’ la zucca gallosa d’Eysines. Quando è ancora immatura, ha delle bellissime striature bianche e verde brillante, cosa che una volta ha fatto esclamare Giulio: “ma questa è proprio la zucca degli gnomi!” appellazione con cui ormai la chiamiamo sempre a Poggio Diavolino.

Ma il vero punto di forza della zucca Marina di Chioggia sono le sue caratteristiche gustative. La polpa ha infatti un’ottimo sapore e consistenza, cosa che la rende adatta per preparare raffinati tortelli ripieni e tante altre ricette a base di zucca.

Se non siete in veneto e avete comunque voglia di mangiare una buona zucca Marina di Chioggia venite a trovarci, la coltiviamo sempre nell’orto e nei campi dell’agriturismo Poggio Diavolino

3 pensieri su “La zucca Marina di Chioggia, ovvero la zucca degli gnomi

  1. […] Alcune varietà di zucca antiche o dimenticate coltivate all’Agriturismo Poggio Diavolino. Da sinistra: zucca Butternut, Gallosa d’Eysines, Patissone, Trombetta d’Albenga, Lunga di Nizza e Marina di Chioggia. […]

  2. […] «Articolo precedente Articolo successivo» […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *