

La zucca lunga di Nizza è una varietà tradizionale di zucca o zucchina a diffusione locale coltivata praticamente solo nella regione di Nizza.
Zucca o zucchina, perché —un po’ come la zucca trombetta d’Albenga coltivata poco lontano sulla riviera ligure— la zucca lunga di Nizza può esser consumata verde allo stadio immaturo come una zucchina, oppure gialla a maturazione completa come una zucca. Sempre come la sua cugina ligure, la zucchina lunga di Nizza appartiene alla specie cucurbita moschata, a differenza delle zucchine ordinarie che appartengono invece alla specie delle cucurbita pepo. Infine, sempre come la zucchina trombetta d’Albenga, la zucca lunga di Nizza ha polpa compatta e senza semi, che si trovano concentrati nel rigonfiamento a una delle estremità.
Le analogie con la zucca tromba d’Albenga però finiscono qui, nonostante infatti la vicinanza geografica e le suddette similitudini, il sapore delle due cucurbitacee sono molto diversi. La zucca lunga di Nizza, sia allo stadio di zucchina che di zucca ha infatti un sapore molto delicato ed elegante, che unito alla polpa compatta e senza semi la rende perfetta per ricette raffinate e ricercate. Per chi conosce la Cina, la zucca lunga di Nizza ha un po’ lo stesso sapore e consistenza di certe 瓜, cosa che rende adatta questa zucchina nizzarda anche alla preparazione di piatti asiatici.
Se avete voglia di assaggiare la zucca lunga di Nizza senza dover andare fino in Costa Azzurra, venite a Poggio Diavolino, la coltiviamo nel nostro orto insieme a tante altre varietà di zucche e zucchine.
[…] Da sinistra: zucca Butternut, Gallosa d’Eysines, Patissone, Trombetta d’Albenga, Lunga di Nizza e Marina di […]
[…] «Articolo precedente Articolo successivo» […]