

In molti quando scoprono le zucchine Tromba d’Albenga che coltiviamo nell’orto di Poggio Diavolino, ci chiedono con curiosità come prepararle. È vero che spesso ci si trova un po’ smarrirti di fronte alle verdure dimenticate o alle varietà tradizionali che escono un po’ dall’ordinario, ma nel caso delle trombette è molto semplice.
Praticamente tutte le ricette che usano come ingrediente di base le zucchine infatti possono essere riadattate sostituendole con le Trombette d’Albenga (colte quando sono ancora verdi, altrimenti si devono usare ricette a base di zucca). Detto questo, la Tromba d’Albenga è una verdura che ha le sue specificità e richiede quindi qualche piccola accortezza.
In generale —visto che è abbastanza ricca d’acqua— va cotta a fuoco molto vivo, in modo da abbrustolirla, altrimenti tende a spappolarsi. Per la stessa ragione, se si deve cuocere una grande quantità di Trombette d’Albenga, vale la pena farlo in due o più volte, in modo che la verdura non faccia troppa acqua acqua e venga bollita piuttosto che fritta. Sempre per lo stesso motivo, vale la pena salare verso fine cottura e non all’inizio. Ed è più o meno tutto!
In questo articolo vediamo una ricetta molto semplice a base di zucchine Tromba d’Albenga perfetta per ogni tipo di pasta corta. Visto che le trombette d’Albenga hanno un ottimo sapore, possiamo permetterci di preparare tanta verdura e poca pasta, per ottenere un piatto completo ma allo stesso tempo leggero e con meno carboidrati.
Ricetta di pasta con zucchine Trombetta d’Albenga e salsiccia Toscana
Saporita e leggera ricetta di pasta alle zucchine Tromba d’Albenga e salsiccia toscana. Il segreto sta tutto nella cottura, ecco come fare.
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 2 zucchine Trombetta d’Albenga;
- 1 cipolla;
- 1 salsiccia toscana;
- 320g di pasta corta;
- olio extravergine di oliva, sale.
Preparazione
- Lavare le zucchine Tromba d’Albenga e tagliarle a a pezzettini con una mandolina o grattugiarle grossolanamente con una grattugia grande. Sbucciare e tagliare a fettine la cipolla.
- Soffriggere con poco olio extravergine d’oliva e a fuoco altissimo metà delle zucchine Trombetta d’Albenga. Il segreto per la riuscita del piatto è bruciacchiare un po’ le zucchine senza mescolarle troppo, altrimenti tendono a spappolarsi. Quando le Trombe d’Albenga iniziano ad essere un po’ abbrustolite, riservarle in un piatto.
- Nella stessa padella ripetere la procedura con il resto delle zucchine Trombetta d’Albenga.
- Nella padella usata per le zucchine, soffriggere a fuoco medio la cipolla in poco olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventa trasparente aggiungere la salsiccia toscana a pezzettini.
- Non appena la salsiccia è ben rosolata aggiungere le zucchine Trombette d’Albenga e portare a cottura. Salare solo cinque minuti prima di condire la pasta.
- Scolare la pasta al dente e saltarla rapidamente in padella con il sugo di Trombetta d’Albenga. Servire immediatamente aggiungendo un filo di olio crudo extravergine d’oliva.
Se non sapete dove acquistare le zucchine Tromba d’Albenga, venite a trovarci all’agriturismo Poggio Diavolino, quando sono di stagione non mancano mai nel nostro orto.
[…] di primissima qualità, cosa che facilita molte preparazioni culinarie. Ottima per esempio come sugo per la pasta o anche da […]
È la prima volta che cucino le zucchine trombetta, le farò con la pasta come da voi suggerito, amo la cucina e mi piace assaporare tutta le ricette di ogni regione sia dolce che salato.
E la prima volta che metto a dimora queste zucche anche non sapendo come sono ma da alcuni consigli le abbiamo mangiate al tegame, proveremo la pasta con le trombette D’Albenga ma sarei curioso di sapere se possibile cucinarle in altri modi.
Grazie per la collaborazone.
Le trombette d’Albenga colte immature possono essere cucinate seguendo qualunque ricetta per zucchine, colte invece a maturazione completa possono invece essere preparate seguendo qualunque ricetta per zucche.
Detto questo, esistono un paio di ricette per sfruttare la specificità delle trombette d’Albenga, appena avrò tempo le pubblicherò qui sul blog del nostro agriturismo.
I liguri li mangiano nella torta verde (da non confondersi con la torta salata ..un po’ come chiedere il pesto senza aglio …)
Sono eccezionali a confronto dei zucchini!!!!fran
Concordo, quando si assaggia la trombetta d’Albenga ci si chiede se vale la pena mangiare ancora le zucchine comuni!
Buongiorno Fabiano,
Amo le zucchine trombetta che ho nell’orto e le cucino in vari modi.
Questa tua ricetta, appena letta, la proverò sicuramente.
Una domanda… alcune sono diventate molto grandi. Il loro colore da verde è diventato arancio brillante e sono molto sode. Avresti un consiglio sul loro utilizzo? E’ vero che si possono conservare e cucinare come le zucche?
Grazie… buona giornata
Loredana
Si, le zucchine trombetta d’Albenga a maturazione completa, quando diventano completamente arancioni, si conservano senza problemi durante tutto l’inverno e possono essere cucinate seguendo una qualsiasi ricetta di zucca.
Scusa come si devono tenere perchè non marciscano, appese? Io le ho messe in piedi ma appoggiate sul fondo, fuori all’aria, ma sotto una tettoia.Le mie sono tutte gialle-arancio, le ho raccolte tutte già così, ormai erano le ultime.
Conservo le trombette d’Albenga semplicemente in una cassetta riposta in una stanza fresca e asciutta. Se le zucche non sono danneggiatte si conservano in questo modo per mesi senza problemi.
Le zucchine di Albenga le ho conosciute per caso qualche anno fa ed ora le metto tutti gli anni nell’orto. Visto che la produzione e’ abbondante ne regalo ai miei genitori e amici.