

Qualche mese fa abbiamo ricevuto un bando della camera di commercio di Livorno per accogliere 5 tour operator Danesi in viaggio per scoprire gli agriturismi toscani. Abbiamo specificato che a Poggio Diavolino non facciamo servizio ristorazione, che si sarebbe trattato di un invito a cena a casa nostra. Alla fine siamo stati selezionati e proprio ieri sera abbiamo preparato una bella cena per accogliere a Poggio Diavolino i tour operator venuti dalla Danimarca.
Abbiamo deciso di impostare la serata su tre grandi assi che ci interessano particolarmente a Poggio Diavolino: riscoperta delle verdure antiche e dimenticate, valorizzazione dei prodotti tradizionali fatti in casa e recupero dei piatti a base di tagli del quinto quarto. Alla fine abbiamo messo insieme un menu basato quasi unicamente su prodotti di Poggio Diavolino, dalle verdure dell’orto ai salumi fatti in casa con gli animali allevati in agriturismo. Il tutto abbinato agli ottimi vini prodotti dai nostri amici dell’azienda agricola Terradonnà.
Ci sembra di poter dire sia stato un successo, tanto i tour operator danesi che gli accompagnatori dell’enit e della Strada del Vino si sono complimentati diverse volte per la bontà e l’originalità dei piatti. Fabiano era tutto contento perché la portata che ha avuto più successo è una delle sue creazioni a base di verdure antiche e dimenticate, a riprova del grande interesse per questi magnifici ortaggi. Ma anche il dessert è stato accolto con grande entusiasmo, conquistando veramente tutti.
Siete curiosi di sapere cosa abbiamo mangiato? Ecco a voi il menu completo, con una breve descrizione dei piatti e dell’origine degli ingredienti principali.
Menu
Crema di zucca gallosa d’Eysines, cialdine di pastinaca fritta e granella di pistacchio
Verdure antiche coltivate nell’orto di Poggio Diavolino
Kalsi, IGT Toscana bianco, vermentino 100% di Terradonnà
* * *
Crostini e salumi fatti in casa della tradizione Toscana
Pancetta, lardone, prosciutto, buristo e paté fatti in casa con maiali allevati a
Poggio Diavolino, pane al lievito madre cotto nel forno a legna dell’agriturismo, pasta
d’olive, olio extravergine d’oliva e peperoncini ripieni di Poggio Diavolino
Spato, IGT Toscana rosso, San Giovese di Terradonnà
* * *
Bollito di lingua in salsa verde e rossa
Bovini allevati in Toscana, prezzemolo e peperonicini dell’orto di Poggio
Diavolino, pasta di peperoncini salati fatta in casa a Poggio Diavolino
Okenio, DOC Val di Cornia, Cabernet Sauvignon di Terradonnà
* * *
Panna cotta e confettura di fichi interi
Panna cotta fatta in casa con panna fresca di origine toscana, confettura
preparata nell’agriturismo con fichi neri di Poggio Diavolino
Crema di limoncello fatta in casa a Poggio Diavolino:
limoni di Monterosso, latte e panna freschi di origine Toscana