Pubblicato il 8 commenti

La zucca gallosa Giraumon d’Eysines: ornamentale e deliziosa

Foto di zucca gallosa d'Eysines
Foto di zucca gallosa d'Eysines
Una zucca gallosa Giraumon d’Eysines coltivata nell’orto dell’agriturismo Poggio Diavolino.

La zucca gallosa d’Eysines è una zucca estremamente interessante tanto per il lato ornamentale che quello gustativo.

La zucca gallosa d’Eysines, un po’ come la trombetta d’Albenga, è un’altra verdura antica la cui identità è fortemente legata al luogo di produzione originario, che fino a pochi anni fa corrispondeva praticamente anche all’unica area di diffusione. La zucca gallosa era infatti coltivata quasi unicamente nella zona paludosa di Eysines, un piccolo comune nei dintorni di Bordeaux a cui deve il nome. In Francia viene infatti chiamata courge galeuse d’Eysines, o con il pomposo nome completo con cui veniva indicata in un catalogo di semi del 1895: courge brodée galeuse « Giraumon d’Eysines ».

Ricamata e gallosa, due aggettivi che descrivono perfettamente la zucca d’Eysines. La pelle rosa arancio infatti durante la crescita si ricopre di escrescenze che assomigliano a dei gusci di grosse arachidi, ecco perché un altro nome di questa splendida varietà è zucca nocciolina. In realtà le “noccioline” sono cicatrici, crescendo la superficie della zucca gallosa d’Eysines si spacca e cicatrizzandosi genera appunto i bellissimi arabeschi che ne ornano la buccia. Cicatrici che proteggono la zucca da ogni tipo di avversità: intemperie, insetti, ammaccature… Il risultato è un frutto molto resistente, che si conserva a perfezione per lunghi mesi, ed veramente particolare ed impressionante dal punto di vista estetico.

Si tratta inoltre di una zucca piuttosto grossa, vista l’appartenenza alla famiglia delle cucurbita maxima. Ogni frutto maturo misura dai 30 ai 50cm di diametro e pesa mediamente dai 5 ai 15kg, cosa che non manca mai di impressionare chi ha l’occasione di ammirarla qui all’agriturismo Poggio Diavolino.

Foto del Bus e di una zucca gallosa d'Esynes
Il Bus con in mano una splendida zucca gallosa d’Esynes coltivata nell’orto dell’Agriturismo Poggio Diavolino.

Ma le lodi della zucca gallosa d’Eysines non finiscono qui, perché —al di là dell’estetica— si tratta di un ortaggio dalle doti gustative veramente eccellenti. Basta aprire la zucca cruda che le narici si riempono subito di un intenso profumo di melone. La polpa va dall’arancio al giallo oro, i semi sono abbondanti e grandi. Il sapore è intenso e raffinato, come di castagna e nocciola, ma molto più fine. In Francia, molte persone la considerano fra le zucche più buone in assoluto, e una delle verdure antiche e dimenticate fra le più preziose.

La zucca gallosa d’Eysines si presta a tutte le ricette che hanno come ingrediente principale la zucca: per preparare creme, per esser gratinata al forno o entrare nel ripieno dei tortelli… ma le eccellenti qualità gustative innalzano decisamente la qualità di tutte queste preparazioni, conquistando anche i più refrattari e tutte le persone che pensano che le zucche siano delle pappe dolciastre senza sapore. venite a scoprire la zucca gallosa d’Eysines all’agriturismo Poggio Diavolino e vi ricrederete di sicuro!

8 pensieri su “La zucca gallosa Giraumon d’Eysines: ornamentale e deliziosa

  1. […] di zucca gallosa d’Esynes, cialdine di pastinaca fritta e granella di […]

  2. […] forma a turbante, di colore verde scuro e dalla pelle bitorzoluta che ricorda un po’ la zucca gallosa d’Eysines. Quando è ancora immatura, ha delle bellissime striature bianche e verde brillante, cosa che una […]

  3. Buonasera le chiedevo gentilmente se vendeva dei semi di zucca Gallosa D Eysine, in quanto siamo un azienda agricola biologica della provincia di Bg che coltiva vecchie varieta di Zucche. Colgo l occasione per augurarle Buon Anno. Matteo Moioli

    1. Ciao Matteo,
      non vendiamo semi, ma magari possiamo metterci d’accordo per fare uno scambio, proprio come si faceva una volta… sentiamoci per mail.
      Auguri anche da Poggio Diavolino!
      Fabiano

      1. Ciao, se vuoi ho dei semi di zucca Bottiglia, zucca Violina e delle zucca ornamentali. Ho semi di zucca Butternut e red kuri. Buon anno. Matteo

  4. […] zucca Gallosa Giraumon d’Eysines, senza dubbio la più bella e la più buona di […]

  5. […] La zucca Gallosa Giraumon d’Eysines; […]

  6. […] foto di una zucca nocciolina o zucca gallosa d’Eysines coltivata a Poggio Diavolino è stata pubblicata sul numero di gennaio 2015 dell’ottima […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *