Pubblicato il 2 commenti

Trucioloni di pastinaca fritta

Fotografia di pastinaca fritta
Fotografia di pastinaca fritta
Trucioloni di pastinaca fritta.

La pastinaca è una delle verdure antiche che preferiamo coltivare e cucinare all’Agriturismo Poggio Diavolino. Non a caso, perché la pastinaca è veramente una radice che si adatta a tantissime preparazioni, anche particolari.

Una delle ricette che ha più successo fra i nostri amici è quella dei trucioloni di pastinaca fritta. Li chiamiamo così perché la pastinaca, preparata in questo modo, assume proprio l’aspetto di grossi trucioli di legno dalle splendide venature, oppure —quando è abbastanza grande— addirittura di frammenti di impellicciatura!

I trucioli di pastinaca fritta possono essere usati salati per decorare piatti, per aggiungere una nota particolare a creme e zuppe, oppure se preparati in grandi quantità al posto delle patatine fritte, rispetto alle quali sono molto più saporiti. I trucioli di pastinaca preparati con lo zucchero al posto del sale invece diventano delle cialdine dal sapore molto particolare che entrano nella preparazione di curiosi ed ottimi dessert.

Ricetta di trucioloni di pastinaca fritta

Ricetta di trucioloni di pastinaca: sottilissime fettine fritte che possono essere utilizzate al posto delle patatine o nella preparazione di vari piatti e dessert.

Ingredienti

  • qualche pastinaca di grosse dimensioni;
  • olio per friggere;
  • sale quanto basta.

Preparazione

  1. Lavare, sbucciare e asciugare le pastinache. Tenere solo la parte dal diametro più grosso, le punte sottili possono essere utilizzate per altre ricette, come una crema o un purè.
  2. Tagliare la pastinaca a fettine sottilissime nel senso della lunghezza. Una mandolina è quasi indispensabile, in modo da ottenere una fettina di spessore perfettamente uniforme.
  3. Scaldare l’olio per friggere ad una temperatura di 155°. Se non si dispone di un termometro da cucina, cercare di non scaldare troppo l’olio, altrimenti la pastinaca brucia invece di “asciugare” e diventare croccante. Cuocere le fettine di pastinaca fino a quando non bruniscono e assumono un aspetto che ricorda quello dei trucioli di legno.
  4. Mettere i trucioloni di pastinaca ad asciugare sulla carta assorbente. Se volete servire i trucioloni di pastinaca caldi salate solo all’ultimo momento, altrimenti aspettate che siano diventati asciutti e croccanti per aggiungere il sale, che tenderebbe a rammollirli quando sono ancora caldi.

2 pensieri su “Trucioloni di pastinaca fritta

  1. […] vegetale. Si cucina in tutti i modi in cui si possono cucinare le carote e le patate: al forno, fritta, in purè… e si sposa bene con la maggior parte delle carni. La si può consumare anche […]

  2. […] di zucca gallosa d’Esynes, cialdine di pastinaca fritta e granella di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *