

Il limoncello è forse uno dei liquori italiani più conosciuti ed apprezzati. La crema di limoncello è una variante meno nota, ma non per questo meno sfiziosa. A Poggio Diavolino basta metterla in tavola a fine pasto e nessuno riesce più a smettere di riservirsi!
Prepararla è abbastanza facile, ma per ottenere una crema profumata e veramente buona è fondamentale avere a disposizione dei limoni di ottima qualità. È inoltre indispensabile che i limoni non siano stati trattati, perché di questi viene usata solo la buccia esterna.
Il limoncello, ed eventualmente le creme di limoncello che si trovano in commercio sono spesso dolci al punto di essere quasi stucchevoli, un po’ troppo leggeri e dall’aroma superficiale se non chiaramente di sintesi. Il grande vantaggio di preparare la crema di limoncello in casa è quello di poter dosare meglio gli ingredienti, in modo da ottenere un vero liquore, allo stesso tempo forte ed aromatico, dal gusto fresco e complesso.
Crema di limoncello fatta in casa
Ottima crema liquore dallo spiccato aroma di limone. Dolce, fresca e intensa allo stesso tempo, è un’alternativa perfetta del classico limoncello.
Ingredienti
- 5 limoni circa;
- 1 arancio;
- 500g di zucchero;
- 500ml di alcool per liquori;
- 1l di latte fresco intero;
- 250ml di panna fresca intera.
Preparazione
- Sbucciare l’arancia e i limoni facendo attenzione a togliare solo la parte più esterna della buccia, senza intaccare il bianco, che renderebbe amara la crema di limoncello. Tenere solo le bucce ed utilizzare il resto dei limoni per altre ricette, come per esempio un ottimo sorbetto di limoni.
- Mettere le bucce di limone e dell’arancia in un recipiente di vetro da due litri e ricoprire di alcool. Aggiungere tante bucce quanto è necessario per utilizzare tutto l’alcool facendo in modo che le bucce siano completamente coperte. L’idea è di mettere tante più bucce di limone e d’arancia possibile, in modo da dare un profumo più intenso possibile al macerato, ma facendo sempre in modo che le bucce siano completamente coperte dall’alcool. I limoni necessari saranno quindi 4, 5 o anche 6 a seconda della dimensione degli stessi.
- Chiudere ermeticamente e lasciar macerare in luogo buio, fresco e asciutto per circa una settimana.
- Il settimo giorno mettere il latte, la panna e lo zucchero in una pentola con il fondo spesso e portare ad ebollizione. Continuare a far bollire sommessamente per 20′ avendo cura di tenere il fuoco bassissimo, quindi versare il composto in un recipiente freddo, coprire e lasciar raffreddare completamente.
- Quando il latte e la panna sono completamente raffreddati aggiungere l’alcool e le bucce di limone e arancia. Mettere il tutto in frigorifero e lasciar riposare per 24 ore circa.
- Per finire, filtrare la crema di limoncello con un colino, imbottigliare e conservare in congelatore, agitando bene prima dell’uso.
Buona sbornia a tutti!