

La carota bianca di Küttigen è una vecchia varietà di carote originaria di un piccolo paese del nord della Svizzera chiamato appunto Küttigen. Anticamente veniva seminata in primavera fra le file di orzo autunnale.
Non tutti sanno che per secoli le carote sono state solo bianche o viola, le carote arancioni sono nate solo durante il rinascimento in Olanda (qualcuno dice per celebrare il colore appunto arancione della bandiera olandese). All’epoca le carote arancioni stupirono per il bel colore vivido e intenso e si diffusero come curiosità botanica, fino a far sparire le loro antenate bianche. La carota bianca di Küttigen è quindi un buon esempio del tipo di carote antiche consumate durante il medioevo. Oggi invece succede il contrario, la carota bianca di Küttingen stupisce per il suo colore candido e permette di preparare piatti curiosi e particolari.
Dal punto di vista del sapore, la carota bianca di Küttingen è appena meno dolce della carota ordinaria, ma decisamente più aromatica, cosa che la rende interessante per abbinarla a piatti saporiti di carne o ad altre verdure dal gusto intenso, come per esempio la pastinaca o il sedano rapa.
[…] pastinaca o pastricciano (nome scientifico Pastinaca sativa) —da non confondere con la carota bianca o altri tipi di radici e rape bianche— è l’antica cugina della comune carota […]
[…] Ricetta a base di pastinaca e carota bianca di Küttingen. […]
[…] compriamo al supermercato sono varietà frutto di incroci ottenute unicamente negli ultimi anni. La carota bianca di Küttingen invece è una varietà coltivata da tempi immemorabili, forse già dal medioevo. Ecco allora che […]
Il nome del paese svizzero è “Küttigen” => la carota bianca si chiama in dialetto “Küttiger Rüebli”
molto intereessante grazie !
Sabine