Pubblicato il 27 commenti

La Zucca Trombetta d’Albenga, regina delle zucchine

Foto di una Tromba d'Albenga colta a Poggio Diavolino.
Foto di una Tromba d'Albenga colta a Poggio Diavolino.
La zucca trombetta d’Albenga è una zucchina lunga fino ad un metro con pochissimi semi e un sapore nettamente superiore alle varietà comuni di zucchina.

La zucca trombetta d’Albenga, è una varietà di zucche della specie cucurbita moschata tipica di Albenga e in più in generale della Liguria, dove venne introdotta in tempi remoti molto probabilmente dai marinai che portavano dai loro viaggi frutti esotici e curiosi. Attualmente è coltivata e consumata quasi unicamente in Liguria, in Piemonte e in parte della Costa Azzurra.

La trombetta deve il suo nome alla particolare e caratteristica forma: la zucca d’Albenga infatti —se coltivata a terra— si arrotola su se stessa assomigliando, grazie anche al rigonfiamento finale, appunto ad una trombetta. Se impalcata invece su di un pergolato, ha forma allungata e può raggiungere la lunghezza di un metro!

La zucca trombetta di Albenga può esser consumata quando il frutto è ancora immaturo come se fosse una lunga zucchina (ottima saltata in padella), oppure a maturità completa, come una vera e propria zucca (perfetta per le zuppe), quando assume un delizioso sapore che ricorda la nocciola. La tromba d’Albenga può quindi essere utilizzata come sostituto in tutte le ricette a base di zucchine o di zucche.

Il sapore delle zucchine trombette d’Albenga è delizioso, di gran lunga superiore alle zucchine comuni. I semi sono tutti concentrati nel rigonfiamento finale, quindi la quasi totalità della tromba d’Albenga è costituita da polpa compatta e soda di primissima qualità, cosa che facilita molte preparazioni culinarie. Ottima per esempio come sugo per la pasta o anche da sola.

La pianta della zucca d’Albenga è rigogliosa e produce numerosi frutti da giugno all’autunno. I fiori sono bellissimi, di un giallo accesso, più grandi di quelli delle zucchine comuni, perfetti per esser fatti ripieni.

Perché allora una pianta che produce zucche e zucchine di tali dimensioni e soprattutto di qualità così elevata non è praticamente mai uscita dai confini della Liguria? Le ragioni come al solito non hanno niente a che vedere con la qualità e il sapore del prodotto, ma sono dettate unicamente da motivazioni economiche. I frutti della zucca trombetta d’Albenga sono infatti difficili da stivare, quando sono arrotolati occupano tantissimo volume a causa degli spazi vuoti, quando sono allungati invece necessitano di cassette molto lunghe. Sono poi troppo lunghi per la maggior parte dei frigoriferi domestici! Per finire, la tromba d’Albenga va tratta “con i guanti”, è fragilissima, basta un niente per segnarla e non si conserva a lungo una volta colta.

Se però anche voi date maggior peso al gusto di quello che mangiate e non alle difficoltà di commercializzazione di un ortaggio, potete venire ad assaggiare la zucca trombetta d’Albenga all’Agriturismo Poggio Diavolino, a noi piace tantissimo e non vogliamo farla mai mancare dal nostro orto!

27 pensieri su “La Zucca Trombetta d’Albenga, regina delle zucchine

  1. […] zucca gallosa d’Eysines, un po’ come la trombetta d’Albenga, è un’altra verdura antica la cui identità è fortemente legata al luogo di produzione, che […]

  2. […] molti quando scoprono le zucchine Tromba d’Albenga che coltiviamo nell’orto di Poggio Diavolino, ci chiedono con curiosità come prepararle. È […]

  3. […] o zucchina, perché —un po’ come la zucca trombetta d’Albenga coltivata poco lontano sulla riviera ligure— la zucca lunga di Nizza può esser consumata […]

  4. […] Poggio Diavolino. Da sinistra: zucca Butternut, Gallosa d’Eysines, Patissone, Trombetta d’Albenga, Lunga di Nizza e Marina di […]

  5. vorrei conoscere una ricetta con le zucchine trombetta

    1. Tutte le ricette a base di zucchine possono essere adattate alla trombetta d’Albenga. Sul nostro blog per esempio abbiamo scritto una ricetta di pasta con tromba d’albenga e salsiccia… buon appetito!

  6. […] quando abbiamo iniziato a coltivare all’agriturismo Poggio Diavolino le zucchine trombette d’Albenga, abbiamo praticamente abbandonato la cultura delle classiche zucchine comuni su tutte le tavole. […]

  7. Ho letto che la zucca trombetta che puo arrivare alla lunghezza di 1 metro nel mio orto ne o 1 lunga un metro e 25 e un record quando posso racoglierle per farla durare a lungo mi dispiace romperla.

    1. La zucca trombetta d’Albenga, se ben matura e raccolta senza danneggiarla, si conserva senza problemi per tutto l’inverno.

  8. […] Trombetta d’Albenga, più grande, più produttiva e più buona delle zucchine […]

  9. Secondo voi le zucchine genovesi pastose a pasta gialla che si trovano al mercato di Lecce sono le trombette di Albenga? O sono qualche varietà simile?

    Perché io ho provato a coltivare le trombette a Milano, ma colte come zucchine sono a pasta verde, mentre quelle di Lecce anche piccole sono proprio gialle.

    1. Dalla descrizione direi che non si tratta delle zucchine trombette d’Albenga ma di un’altra varietà.

  10. Buona sera, vorrei chiedere: esiste su internet, un sito che elenchi tutte le varietà di zucche che si coltivano qui nei nostri orti?

    1. Purtroppo credo che un sito come questo non esista. Non solo, penso che moltissime varietà ancora coltivate da qualche ultimo anziano contadino non siano nemmeno recensite. Che peccato, è un intero patrimonio di biodiversità che sta sparendo!

  11. Quest’anno ho coltivato le trombette per terra e giustamente si sono attorcigliate. Stanno diventando gialle, come posso conservarle per l’inverno?

    1. Bisogna innanzitutto avere cura di cogliere le trombette d’Albenga a maturazione completa. Fatto queste basta riporle in un luogo fresco e asciutto e si conservano per vari mesi.

  12. Mancini rocco , buongiorno a tutti hò nel mio orto una trombetta di 170 cm , negli anni scorsi ero arrivato a 110/125 cm mi consigliate di lasciarla ancora sulla pianta ??

    1. Le zucchine di Albenga possono essere consumate sia immature come zucchine che mature come zucche. Sono buonissime in entrambi i casi.
      Per capire il grado di maturazione, più che la dimensione bisogna guardare il colore della buccia e la legnosità del gambo.

  13. buongiorno, ho sempre consumato le zucchine trombetta quando ancora verdi e le trovo buonissime..se le lascio sul terreno diventano poi gialle come zucche ? grazie e cordiali saluti

    1. Si, lasciando i frutti attaccati alla pianta le zucchine d’Albenga diventano zucche e si conservano facilmente tutto l’inverno.

  14. Buonasera vorrei chiederle se si possono mangiare le zucchine di albenga al termine della loro maturazione (quando sono diventate grandi e lunghe pronte per estrarre il semi per la semina dell’anno successivo). Grazie cordialmente un saluto da Carlo.

    1. Si, le zucchine di Albenga portate a maturazione completa sono ottime e possono essere consumate come zucche. Fra l’altro se non si aprono si conservano perfettamente per molti mesi.

  15. Buonasera, vorrei chiederle se la zucca D’Albenga per capire quando è matura si guarda il gambo (l’attaccatura della zucca) quando è secco come per le altre zucche?
    Gerardo Fierro

    1. La zucca trombetta d’Albenga si consuma di solito immatura come una zucchina, quando la sezione è di circa 3-4cm e prima che viri dal verde al giallo. Se si desidera consumarla come zucca effettivamente si può capire la maturazione dal gambo come per le altre varietà di zucca.

  16. Egregi Signori,
    Complimenti per il blog molto interessante !
    Ho iniziato quest’anno a coltivarle nell’orto su di una “rete” in verticale (come i cetrioli).
    Malgrado la stagione alquanto pazza (qui al nord)… si stanno dando da fare.
    23 luglio e siamo a 40 cm… speriamo in bene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *