

Il cavolo romanesco ha un sapore più fine e delicato dei suoi due cugini i broccoli e il cavolfiore. Questa particolarità permette di abbinarlo con ingredienti che in genere non si sposano con i cavoli, come per esempio crostacei e frutti di mare.
Ricetta di farfalle agli scampi, pomodorini e cavolo romanesco
Ricetta che sfrutta la delicatezza del cavolo romanesco abbinandone le bellissime cimette agli scampi, per ottenere una pasta gustosa e particolarmente estetica.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti
- 8 scampi;
- 1/2 cavolo romanesco;
- 1 manciata di pomodori ciliegini;
- 250g di farfalle o altra pasta corta;
- 1 spicchio d’aglio;
- sale, peperoncino, olio extravergine d’oliva.
Preparazione
- Mettere a scaldare l’acqua per la pasta. Nel frattempo, tagliare le cimette di cavolo romanesco e sciacquarle attentamente. Una volta ben pulite farle cuocere al vapore per 10-15 minuti al massimo.
- Aggiungere un po’ d’olio in una padella e far soffriggere l’aglio, il peperoncino e gli scampi. Quando questi ultimi hanno preso un bel colore, aggiungere i pomodorini tagliati in due e continuare la cottura per qualche minuto.
- Cuocere la pasta al dente, e una volta scolata aggiungerla agli scampi, facendola saltare in padella.
- All’ultimo momento aggiungere nella padella le cimette di cavolo romanesco cotte al vapore facendo attenzione a non romperle. Mescolare il tutto un’ultima volta e servire immediatamente.