

I cornetti di pasta sfoglia o croissant come si chiamano in Francia sono uno dei grandi classici della prima colazione.
In generale i cornetti si mangiano al bar, sperando di trovarli caldi di forno o al limite accontentandosi di quelli riscaldati. Poche persone si avventurano a farli in casa, perché i cornetti hanno il mito di esser difficili da fare e soprattutto perché bisogna alzarsi prima dell’alba per fare in modo che siano pronti per la colazione. Questo perché —pur semplificando la vera ricetta— fra preparare la pasta sfoglia e farla lievitare, sono necessarie almeno due o tre ore.
Eppure esiste una soluzione perfetta nella sua semplicità, soluzione che permette di svegliarsi comodamente e mangiare degli ottimi croissant belli caldi di forno: il lievito madre.
Il lievito madre infatti è caduto quasi completamente in disuso perché troppo lento per gli standard moderni di produzione. In generale infatti sono necessarie 7-8 di levitazione contro i 60 minuti circa del lievito di birra. Questa lentezza però può esser sfruttata a nostro vantaggio nella preparazione dei cornetti o altre viennoiserie. Il tempo di levitazione è circa quella di una notte di sonno, questo significa che —preparando i croissant subito prima di andare a dormire— questi saranno pronti al risveglio e basterà metterli in forno per averli belli caldi e pronti per colazione.
Naturalmente i cornetti così ottenuti avranno tutti i vantaggi del lievito madre: gusto più intenso e complesso, facilità di digestione, conservazione, etc.
Ricetta di cornetti sfogliati o croissant al lievito madre
La levitazione lenta del lievito madre può esser sfruttata a nostro vantaggio per preparare degli ottimi cornetti senza doversi alzare all’alba.
Dosi: 8 cornetti
Ingredienti
- 1 pasta sfoglia al lievito madre;
- 1 uovo;
- zucchero a velo.
Preparazione
- Preparare la pasta sfoglia come spiegato nella ricetta di pasta sfoglia dolce al lievito naturale in modo che sia pronta alle 11 di sera circa.
- Stendere la pasta sfoglia fino a un quadrato di 40x40cm circa. Tagliarla in due in modo da ottenere due strisce 20x40cm circa.
- Tagliando in diagonale, ricavare 4 triangoli di pasta da ognuna delle 2 strisce.
- Arrotolare ognuno dei triangoli partendo dalla base e finendo con la punta in modo che abbiano la classica forma dei cornetti.
- Disporre i cornetti ben spaziati in una teglia ricoperta di carta da forno e lasciarli lievitare nel forno spento tutta la notte.
- La mattina alle sette circa togliere la teglia dal forno, aggiungere un pentolino metallico riempito d’acqua e riscaldare il forno a 250°.
- Spennellare delicatamente i cornetti con l’uovo sbattuto.
- Infornare e abbassare subito la temperatura del forno a 180°. Lasciar cuocere fino a che i cornetti sono ben dorati (circa 15 o 20 minuti).
- Spolverare di zucchero a velo e servire i cornetti ancora caldi.
[…] preparato i cornetti sfogliati al lievito madre e vi siete innamorati del sapore della pasta sfoglia fatta in casa con il lievito […]
[…] avete mai provato a fare i croissant fatti in casa? Se li volete sfornare per colazione facendo la pasta sfoglia fatta in casa, vi […]
Il forno ariete ventilato può andar bene?grazie
Non ne ho idea perché non ho il modello in questione, ma penso di si. Alla fine ogni forno è diverso, alcuni sono migliori di altri, sicuramente bisogna imparare ad usarlo con un paio di prove, ma resta pur sempre un forno.
Grazie.Marziana Memo
Ciao Fabiano, vorrei cuocere girelle e croissant nel forno a legna. Vanno infornati prima o dopo il pane??
I dolci di solito si infornano dopo il pane perché normalmente hanno bisogno di temperature più basse.