Pubblicato il 3 commenti

Il ravanello pompelmo, verdura dal gusto delicato e colori stupefacenti

Foto di un ravanello pompelmo
Foto di un ravanello pompelmo
Il ravanello pompelmo (anche chiamato ravanello a carne rossa o ravanello anguria), dallo splendido colore fucsia, è una varietà molto più dolce del ravanello ordinario.

Il nostro viaggio nel mondo delle verdure antiche e dimenticate continua con un ortaggio veramente particolare: il ravanello pompelmo, anche chiamato ravanello red meat o ravanello anguria. In realtà si tratta di un ortaggio originario del nord della Cina, dove si chiama 心裏美蘿蔔 ovvero “ravanello della bellezza interiore”.

Esternamente il ravanello pompelmo è molto simile ad una rapa, di cui ha anche le dimensioni, bianco con il colletto verde. Il bello però si scopre tagliandolo in due, perché all’interno è di uno splendido e brillante color fucsia, attraversato da un’estetica struttura a raggiera.

Dal punto di vista del sapore, questa splendida verdura dimenticata, è molto simile al ravanello ordinario, ma senza il sapore piccante di quest’ultimo, cosa che la rende appetibile ai palati più delicati. Il sapore piccante è concentrato nella buccia, quindi per eliminarlo completamente basta pelare il ravanello red meat fino alla polpa viola, senza lasciare nessuna parte bianca o verde chiaro.

Il ravanello pompelmo si mangia semplicemente crudo, tagliato a fettine sottili. Senza condirlo, o volendo con un pizzico di sale e qualche ricciolo di burro.

Come le altre verdure antiche e dimenticate, se non riuscite a trovarlo in commercio, potete venire ad assaggiare il ravanello anguria all’agriturismo Poggio Diavolino.

3 pensieri su “Il ravanello pompelmo, verdura dal gusto delicato e colori stupefacenti

  1. […] Le verdure antiche coltivate all’agriturismo Poggio Diavolino nel libro di Giusi d’Urso. Nelle foto: carote viola, ravanelli albini, ravanelli invernali a carne rossa. […]

  2. Ravanello nuovo dai colori bellissimi ma dove posso trovare questa meraviglia mi incuriosisce ma vorrei assaggiarlo.

    1. Purtroppo in Italia è veramente raro e quasi impossibile trovarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *