

La pastinaca o pastricciano (nome scientifico Pastinaca sativa) —da non confondere con la carota bianca o altri tipi di radici e rape bianche— è l’antica cugina della comune carota arancione. In realtà la sua storia si è lungamente confusa con quella della carota stessa. Durante tutta l’antichità e il medioevo infatti pastinaca, carota e sisaro venivano trattate come un’unica radice. È stato solo nel rinascimento, con l’apparire della carota arancione, che l’ultima arrivata ha soppiantato praticamente del tutto la sua antenata: la pastinaca per l’appunto.
La pastinaca era usatissima nell’antichità, al punto che gli antichi romani la chiamavano pastum, ovvero la mangiavano si sovente da confonderla con il concetto stesso di cibo. Durante tutto il medioevo la pastinaca continua ad essere molto diffusa, certamente coltivata nei monasteri, viene anche citata nel Capitulare de villis vel curtis imperii, un atto capitolare della fine dell’VIII secolo che fra l’altro enumera in dettaglio le piante da coltivare nei giardini reali. La consumazione della pastinaca inizia a calare con l’arrivo della patata dall’America, per —come abbiamo detto— sparire quasi completamente nel XIX secolo in favore dell’allora curiosità botanica: la carota arancione.
In Francia, dove la cultura delle verdure antiche e dimenticate è molto più presente che in Italia, la pastinaca è relativamente diffusa e si chiama panais. Negli ultimi anni moltissimi grandi ristoranti gastronomici riscoprono e ripropongono antichi ortaggi, fra questi la pastinaca è una dei più diffusi, tanto che si trova facilmente nei mercati ortofrutticoli. La pastinaca è molto diffusa anche in Spagna, dove entra a far parte del cocido e in Nord Africa nel couscous. In Italia invece per il momento rimane praticamente sconosciuta.
La pastinaca, rispetto alla sua cugina la carota arancione, ha un gusto più intenso, più zuccherino (soprattutto se raccolta dopo le gelate) e allo stesso tempo —come dire— più vegetale. Si cucina in tutti i modi in cui si possono cucinare le carote e le patate: per preparare zuppe o creme, oppure al forno, fritta, e anche in purè… e si sposa bene con la maggior parte delle carni. La si può consumare anche cruda, per esempio grattugiata e condita con olio e sale proprio come la carota ordinaria.
Da un punto di vista nutrizionale, la pastinaca contiene molte più vitamine e sali minerali della carota arancione. Inoltre, la pastinaca è anche molto ricca in potassio (600mg per 100g) e in acido folico. La pastinaca è una fonte naturale di fibre e —una volta cotta— 100g di questa contengono 55 kilocalorie, 19,5g di glucidi, 1,3g di proteine, 0,3g di grassi et 4 g di fibre.
Infine, le piante della pastinaca offrono uno straordinario potere seduttivo su numerose varietà di insetti entomafogi (ovvero gli insetti che si cibano di altri insetti), favorendo la lotta biologica e permettendo di regolare il numero di insetti nocivi per l’agricoltura.
Insomma, vista tutto questo, la pastinaca non può certo mancare all’Agriturismo Poggio Diavolino, cerchiamo infatti di averne sempre qualche pianta a disposizione!
[…] pastinaca, grazie al suo caratteristico gusto complesso e piacevole, si adatta benissimo a tutte le […]
[…] per abbinarla a piatti saporiti di carne o ad altre verdure dal gusto intenso, come per esempio la pastinaca o il sedano […]
[…] e dimenticate preparata con due ottime verdure radici dell’orto di Poggio Diavolino, la pastinaca della varietà Gemma Bianca e la carota bianca di […]
[…] pastinaca è una delle verdure antiche che preferiamo coltivare e cucinare all’Agriturismo Poggio […]
[…] di zucca gallosa d’Esynes, cialdine di pastinaca fritta e granella di […]
…io ho fatto l’estratto di pastinaca insieme ad una mela e un pezzetto di zenzero… ottima!